Progetti Internazionali

Progetti Internazionali

Progetto di cooperazione internazionale per il sostegno educativo culturale nel villaggio rurale di Ona (Togo - Africa occidentale)

togo-nuova umanita
La Cooperativa Sociale Nuova Umanità, nata nel 1991, ha nei suoi scopi statutari lo sviluppo e l’incremento della cultura e dell’educazione di bambini che vivono in uno stato di svantaggio sociale.
La Cooperativa "Nuova Umanità" trae la sua denominazione da "Umanità" il primo dei principi fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in quanto nasce come braccio operativo-professionale della sede CRI di Uggiate-Trevano, presente e attiva sul territorio dal 1973.
Nell'ambito delle proprie attività di cooperazione internazionale, la Croce Rossa di Uggiate-Trevano sostiene dal 1992 un progetto di sviluppo sanitario e socio-assistenziale, in Togo, in un villaggio rurale Ona, situato sull'altipiano centrale del piccolo stato africano, immerso in una fitta e lussureggiante foresta tropicale, collegato al resto del mondo da una pista in terra battuta lunga 18 km.
Proprio in coerenza con lo scopo sociale e sulla scorta dell’esperienza acquisita negli anni, la Cooperativa Nuova Umanità decide di affiancarsi alla Croce Rossa uggiatese in questo progetto di cooperazione internazionale, rivolgendo la propria attenzione alle scuole e agli studenti del villaggio, attraverso la diretta collaborazione con una ONG locale “AJEONA - Associazione dei giovani studenti di Ona” fondata e guidata da giovani universitari nati nel villaggio.

Rientrano fra i nostri Progetti Internazionali

Progetto scuole:

Il progetto di cooperazione internazionale concentra i propri interventi nei seguenti settori:

  • · Fornire materiali didattici e attrezzature scolastiche;
  • · Rendere gli edifici scolastici presenti più accoglienti e meglio attrezzati;
  • · Favorire interventi e iniziative in ambito scolastico di educazione alla salute;
  • · Contribuire all'aggiornamento professionale degli insegnanti;
  • · Coinvolgere le famiglie nel progetto educativo dei figli;
  • · Supportare i servizi sociali integrati di salute, nutrizione e protezione.;

Destinatari prioritari delle attività sono anzitutto i bambini più svantaggiati: orfani, figli di famiglie in condizioni di povertà estrema e le bambine, spesso escluse dal diritto all'istruzione per ragioni culturali o sociali.

Progetto adozione a distanza:

Il progetto di cooperazione internazionale riferito alle adozioni a distanza si prefigge i seguenti obiettivi:

  • · Sostenere economicamente bambini che risultano essere orfani di madre, di padre o di entrambi i genitori, affidati alla comunità o a famigliari ( spesso i nonni );
  • · Sostenere economicamente il loro inserimento scolastico;
  • · Sostenere economicamente le loro eventuali spese mediche;

Verranno mantenuti i contatti tra i bambini presi in adozione e le famiglie adottive Italiane attraverso una corrispondenza, che verrà raccolta dalla stessa Ajeona e la Cooperativa, per cercare di consolidare anche se a distanza il rapporto tra Genitori e i bimbi.


Consuelo Caimi

RESPONSABILE PROGETTI INTERNAZIONALI
c.caimi@nuovaumanita-ilgelso.it