Servizi Educativi
I servizi della Cooperativa Nuova Umanità accompagnano il bambino dalla nascita all'adolescenza rispondendo a fabbisogni educativi, ricreativi e psicologici.
Un team di professionisti lavora sul singolo o sul gruppo con progetti personalizzati e in collaborazione con scuola, famiglia ed Enti del territorio.
Rientrano fra i nostri Servizi Educativi
· Assistenza educativa scolastica;
· Assistenza educativa domiciliare;
· Assistenza alla comunicazione per disabilità sensoriale;
· Servizi parascolastici; Pre scuola - Mensa - Centri estivi
Servizio di Assistenza Educativa Scolastica: è dedicato a minori con
disabilità che, su indicazione dei competenti organismi territoriali
(UONPIA) necessitano di un supporto educativo individualizzato.
Si rivolge ad alunni frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e
secondarie di primo e secondo grado i quali necessitano di
un’assistenza ad personam (legge 104/92; l.r. 31/80) in grado di
supportare la crescita, di garantire un potenziamento delle risorse
cognitive, affettivo relazionali, comunicative, di accrescere le
autonomie gestionali e funzionali, di sostenere i processi di
integrazione al fine di favorire uno sviluppo armonico della persona
ed una proficua integrazione nella comunità di appartenenza.
Il servizio di assistenza educativa domiciliare si propone di offrire
un supporto qualificato alla famiglia nel processo educativo del
minore in particolari momenti "critici" che qualsiasi genitore può
trovarsi a vivere durante il normale percorso della propria vita.
Il servizio può riguardare sia un sostegno nello svolgimento di
attività scolastiche pomeridiane che la realizzazione di attività
educative e ricreative nei luoghi di vita quotidiana del minore,
all'interno di un progetto educativo individuale condiviso con i
servizi territoriali del comune di residenza del minore.Gli operatori
incaricati sono in possesso di titoli ed esperienza relativi
all'ambito della formazione e dell'educazione.
L’assistente alla comunicazione, figura professionale prevista dalla
Legge 104/92, è un operatore socio-educativo che affianca l’alunno
disabile sensoriale con funzione di mediatore e di facilitatore della
comunicazione, dell’apprendimento, dell’integrazione e della relazione
tra l’alunno, la famiglia, la classe, i docenti e i servizi
specialistici.
Per favorire il processo di integrazione e di apprendimento
l’assistente alla comunicazione utilizza strategie, modelli di
comunicazione, strumenti e materiali ad hoc per ciascuno studente
affinché gli siano accessibili tutti i contenuti didattici.
contribuendo al raggiungimento delle finalità previste dal progetto
individuale.
I servizi parascolastici sono interventi di tipo assistenziale ed
educativo integrativi alla scuola, ove è consentito iscrivere i propri
figli, quali mensa scolastica, servizio di pre/post scuola.
L'assistenza educativa al gruppo dei bambini e dei ragazzi che
usufruiscono di questi servizi, è garantita attraverso la presenza
costante dell’educatore.
La finalità a monte di questa tipologia di servizi è correlata alla
necessità di offrire alle famiglie un sostegno concreto alle loro
necessità organizzative e parallelamente ai loro bisogni educativi nei
confronti dei figli.
Le finalità sono duplici:
EDUCATIVA/SOCIALIZZANTE, garantendo un supporto educativo ai minori
che usufruiscono dei servizi parascolastici, con l’intento di favorire
esperienze socializzanti positive;
LUDICO/CREATIVA, fornendo un contesto aggregativo tutelato, orientato
alla relazione con l’adulto e tra pari e centrato sul "fare",
prendendo spunto dagli interessi dei bambini e dei ragazzi stessi, e
accompagnato dalla presenza costante di figure adulte che garantiscano
la continuità ed il senso dell’esperienza.
Contattaci senza impegno per saperne di più